Vivi in una zona rumorosa e fai fatica ad addormentarti la notte? Vivi vicino ad un ospedale e senti tutto il giorno il rumore delle sirene delle autoambulanze? O semplicemente hai dei vicini rumorosi che guardano la tv a tutto volume e non ti lasciano dormire?
Devi sapere, allora, che il rumore è una delle principali cause dello stress e può provocare seri danni alla salute, oltre a compromettere la qualità della tua vita e del tuo riposo.
Per proteggerti dai rumori fastidiosi devi scegliere finestre e vetri con alto valore di isolamento acustico. Questo valore è espresso in decibel (dB). Più alto è questo valore, maggiore sarà l’isolamento acustico e più serenamente dormirai durante la notte.
Il cervello umano ha bisogno di non superare i 30 dB per poter riposare serenamente. 30 dB corrispondono al rumore presente in una sala di lettura di una biblioteca o al fruscio dei rami di un albero al vento.
Se vivi in un quartiere poco trafficato, o addirittura nei pressi di ospedali, aeroporti o stazioni ferroviarie, il livello del rumore che entrerà in casa sarà molto alto, più del doppio rispetto alla soglia di comfort di 30 dB, ovvero fino a 75 dB.
“Sì, ma sono abituato!”, dirai. Tuttavia, diversi studi affermano che se ci si espone ad un alto livello di rumore per molto tempo, anche se poi ci si abitua, si può comunque incorrere in problemi d’attenzione, di memoria, un aumento dell’aggressività e nei casi più gravi anche un aumento di pressione, con problemi a livello cardio-respiratorio.
Se farai installare correttamente delle finestre acustiche sentirai la differenza sin dal primo momento.
Le finestre tradizionali hanno un valore di abbattimento di 32 dB, ma con particolari accessori questo valore può essere ampliato fino a 45 dB.
Dopo una giornata faticosa, tornato a casa, potrai finalmente chiudere la porta, sederti sul divano e rilassarti nel silenzio più assoluto.